Dr. Francesco Buscema, Posturologo & Nutrizionista

francesco buscema

“Come la Posturale modella la struttura, la Nutrizione regola la funzione” 

Chi sono

Ho conseguito la laurea triennale nel 2016 in “Scienze delle attività motorie e sportive” all’università Kore di Enna. Successivamente all’esperienza di studio all’estero presso la prestigiosa UCAM, ho proseguito la formazione a Roma… Continua>>

POSTUROLOGIA

 

La forza di gravità, l’invecchiamento, le ore trascorse davanti al PC, lo sport praticato, le tensioni psico-emotive e viscerali: sono numerosi i fattori che influenzano le catene muscolari, portandole a perdere tono. Come un vestito troppo stretto, queste tensioni determinano l’insorgenza di posture alterate…

NUTRIZIONE

 

L’obiettivo di una buona alimentazione non è semplicemente apparire meglio, ma vivere in modo sano e consapevole, aumentando il più possibile gli anni vissuti in salute. Tuttavia, in una società dove “apparire” conta più che essere e la pazienza non è più considerata una virtù, si tende a dare troppa importanza…

ARTICOLI

Alimentazione e insonnia

In Italia l’insonnia colpisce una parte significativa della popolazione, circa 13,4 milioni di italiani secondo l’associazione italiana dei medici del sonno AIMS, con una prevalenza maggiore tra le donne (circa il 60% dei casi) e una significativa incidenza anche tra

Leggi Tutto »

Posturale e lombalgie

Introduzione La lombalgia è un problema estremamente comune di cui la maggior parte delle persone fa esperienza nel corso della loro vita. Circa l’80% delle persone ne soffre o ne ha sofferto[1]. Il primo episodio si verifica solitamente tra i

Leggi Tutto »

Alimentazione e salute renale

In Italia attualmente tra i 5 e i 7 milioni di persone sono affetti da malattia renale cronica (MRC) o di insufficienza renale acuta (IRA), mentre nel mondo circa il 2,5% dei decessi è causata da MRC e patologie correlate.

Leggi Tutto »

Posturale in gravidanza

Introduzione Il mal di schiena è un disturbo comune tra le donne incinte. Si stima che circa il 50% delle donne lamenti qualche forma di mal di schiena durante la gravidanza o nel periodo post-partum[1]. In uno studio[2] la frequenza

Leggi Tutto »

Prenota una consulenza!